Umidità in casa:

cause, rimedi, prevenzione

Da oggi puoi eliminare l' umidità e la muffa dalle pareti di casa in maniera definitiva

Risolvere situazioni relative a umidità e muffa in casa è un grosso problema, di non facile soluzione!

Perche' bisogna prima capire da dove deriva il problema.

Nei diversi anni di esperienza pratica nel settore, da un cantiere all’altro, i nostri tecnici specializzati, ne hanno viste e sentite di cotte e di crude sull’argomento.

Se sei stufo dei consigli tipo:
fai un po’ di buchi sul muro così la casa respira,
tieni aperte le finestre (come se già non lo facessi),
usa il seguente prodotto e' vedrai che l’umidità sparirà
(come se esistese un prodotto che puo' risolvere tutti i problemi di umidità).

Oppure non sai semplicemente da che parte cominciare e su internet ognuno dice la sua ma non capisci di chi ti puoi veramente fidare... CHIAMACI

Tipologie di umidità:
◼︎ umidità di risalita;
◼︎ umidità igroscopica da sali;
◼︎ umidità da condensazione superficiale oppure interstiziale;
◼︎ infiltrazione laterale INTERRATA;
◼︎ infiltrazione laterale FUORI TERRA;
◼︎ umidità con pressione da pendio/falde;
◼︎ umidità da fattori elettro chimici-fisici;
◼︎ umidità residua (da lavori edili);
◼︎ umidità da rotture idrauliche.

Per trovare l’origine del tuo problema, devi sapere cosa accade nella parete.

Ti serviranno accurate analisi strumentali delle murature.

È più impegnativo di quanto fanno credere alcuni “consulenti”, e nessun sopralluogo visivo può rivelarti la causa dell’umidità.

Qual è l’umidità ideale in casa?

L’umidità ideale minima domestica – nella stagione invernale – non dovrebbe scendere sotto il 40/45%, quella massima non dovrebbe superare il 50/55%.

Riscontri una percentuale diversa?

Attenzione!

Con percentuale bassa (sotto il 40%) avrai un clima interno troppo secco.

Con percentuale alta (oltre il 60%, per lunghi periodi) rischi condense e muffe.

Due situazioni da scongiurare, perché nocive per la salute.

Ecco alcuni effetti dell’umidità sulla salute: Aumento fragilità vascolare, emorragia nei tessuti corporei, diarrea, vomito, emorragia intestinale, necrosi, fibrosi, sanguinamento dai polmoni, asma, tremori, depressione, mal di testa.

Come misurare correttamente l’umidità in casa?

Ora conosci i valori ideali, e devi misurare il tasso di umidità degli ambienti.

Utilizza l’igrometro.

Questo dispositivo rileva l’umidità relativa dell’aria, espressa in percentuale.

Regole di utilizzo per la corretta misurazione:
◼︎ non inserirlo dentro mobili/pensili;
◼︎ non posizionarlo negli angoli;
◼︎ tienilo lontano da fonti di calore/porte e finestre che apri spesso;

Appoggialo sul tavolo (ad altezza di 1-1,5 metri circa) e attendi un paio di minuti.

Fatto? Ok, ora leggi i valori.

Come mantenere l’umidità ideale in casa?
Se aprire le finestre non cabia nulla, e anche l' uso del deumidificatore
non risolve il probelma, devi installare un' impianto VMC.

Soluzioni contro l' umidità

VMC

L’ impianto aspira l’aria viziata della casa e la scambia con aria esterna (più secca di quella interna).

Grazie al continuo ricambio d’aria, la VMC regola il livello di umidità degli ambienti, e in alcuni casi impedisce la formazione di muffe.

La cattiva notizia è che non sempre risolve tutti i problemi di muffa.

Altre soluzioni contro l' umidità

Intonaco deumidificante,
Termo-rivestimento in nanotecnologia,
Guaine impermeabilizzanti,
Vespaio,
Barriera chimica,
Interventi edili ai marciapiedi esterni,
Micro Cappotto ad effetto radiante,
Eliminare ponti termici,
Riparazione delle crepe dell’intonaco.

i Vantaggi delle nostre soluzioni:

Scopri come eliminare l' umidità da casa tua